COER
Palazzo di Varignana, nuovo socio di COER il Consorzio Olio Extravergine Oliva Emilia-Romagna

Palazzo di Varignana, nuovo socio di COER il Consorzio Olio Extravergine di Oliva Emilia-Romagna
PALAZZO DI VARIGNANA
UN MARCHIO CHE HA UNA STORIA DA RACCONTARE.
Il marchio rappresenta una filosofia unica di un luogo di esperienze i cui valori fondanti sono Tradizione, Territorio, Eccellenza e Salute.
“Un benestante che possiede un terreno nel comune di Varignana si mise in pensiere questi ultimi anni di estrarre dell’olio dalle olive, che vi portano alcuni alberi vecchi cariosi, e mal tenuti. Quest’ olio, che io ho assaggiato, è chiaro, d’ ottimo gusto, e superiore assai a quelli che comunemente si vendono. Dio volesse che si rimettesse una volta la coltura trasandata degli ulivi, che con tanto vantaggio vestivano e abbellivano in altri tempi le nostre Colline”.
Così scriveva nel 1821 Gioan Ignazio Molina nelle sue "Memorie di Storia Naturale", auspicando il ritorno a Varignana della nobile coltura dell'olivo. Studi e ricerche storiche hanno infatti rivelato che in questa terra d’Emilia, dai tempi dei Romani fino al 1700, si coltivava l’olivo. Una storia che si interruppe a causa della così detta piccola glaciazione. A 400 anni di distanza, Palazzo di Varignana ha riportato le varietà più antiche di olivo a popolare le colline, ricucendo tempo e spazio per tornare a produrre un olio extra vergine d’oliva di altissima qualità. A partire dal 2015 si è dato avvio a un ambizioso progetto agronomico che ha portato a riqualificare il paesaggio riportando in attività grandi porzioni di terreni incolti. Importanti opere di drenaggio, bonifica, pulizia di fossi e regimentazione delle acque piovane hanno ridotto il dissesto idrogeologico allo scopo di rivalutare questa zona rendendola il teatro per un nuovo rinascimento.
Palazzo di Varignana si estende oggi su oltre 250 ettari di fondi agricoli, che coprono una vasta area della collina a Sud della Via Emilia, nella frazione Varignana a Castel San Pietro Terme. Tra questi, 120 ettari di oliveti danno vita a un prezioso Extra Vergine, che rappresenta un’eccellenza nel panorama dell’olio d’oliva italiano. Agli oliveti si aggiungono 35 ettari di vigneti, in cui si coltivano uve prevalentemente autoctone, tremila metri di orto, un ettaro di mandorleto, un fragoleto, un frutteto di mele, pere, albicocche e ciliegie, 4000 metri coltivati a goji, un orto terrazzato con 42 diverse erbe aromatiche e una originalissima e rara produzione di zafferano. I frutti di questa terra, oltre a rappresentare la base della cucina proposta all’interno del Resort, hanno dato origine a una linea di prodotti a marchio Palazzo di Varignana, che include 5 tipologie di Olio Extravergine di eccellenza, il primo spumante metodo classico Pinot Nero e il Sangiovese Superiore Doc, confetture e frutta da bere, pistilli di zafferano, sali aromatizzati con le erbe officinali.
Tutti prodotti autoctoni e a km0, sani e naturali, idee perfette per una colazione dietetica e salutare, che nascono da tecniche di coltivazioni innovative, ma sapientemente coniugate all’esperienza artigianale. Le confetture e tutti i prodotti sono acquistabili online. Il brand Palazzo di Varignana è portavoce di una filosofia i cui valori fondanti sono Tradizione, Territorio, Eccellenza e Salute. Il progetto è in continuo sviluppo: nel 2021 è in costruzione una nuova Cantina semi ipogea di 1200 metri con area degustazione e, sempre entro l’anno, è previsto il conseguimento della certificazione Bio, mentre nel 2022 la realizzazione di un frantoio, così da poter garantire la filiera integrata al 100%.
Palazzo di Varignana
Via Ca' Masino, 611 A
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. +39 051 19939917
food@palazzodivarignanafood.com
www.palazzodivarignanafood.com