top of page

Oleotursimo una nuova forma di turismo

  • Immagine del redattore: COER
    COER
  • 4 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 8 apr 2021



Oleotursimo una nuova forma di turismo


In Italia non esiste solo l’enoturismo, legato al mondo del vino e dei viticoltori, ma anche l’oleoturismo che permette di conoscere il Belpaese attraverso i sapori dell’oro verde. Secondo i commi 513 e 514 della Legge di Bilancio 2020 l’oleturismo, alla pari dell’enoturismo, è riconosciuto come una forma di turismo legata ad un’eccellenza italiana.

Quando si parla di oleoturismo è bene sapere cosa esattamente consiste il turismo legata al mondo dell’olio extravergine di oliva.

  • Visite ai luoghi. Oliveti, frantoi, raccolte di strumenti per la coltivazione delle olive. Percorsi turistici veri e propri per far conoscere ai visitatori il mondo della produzione dell’olio EVO.

  • Degustazioni e commercializzazione. Il visitatore non solo può assaggiare i prodotti dell’azienda, ottenuti dall’attività legata all’olio extravergine di oliva, ma anche acquistare sul posto l’oro verde.

  • Attività didattiche e ricreative. Nei luoghi di coltivazione e produzione dell’olio EVO è possibile partecipare a attività formative ed educative volte a far conoscere in modo anche pratico questo interessante mondo.










Comments


  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

COER - Consorzio Oleoturismo Emilia-Romagna
Strada Maggiore n. 23, Bologna (BO)

Tel. +39 3203460557
coer.mto.er@gmail.com - www.coer-mto-er.com

P.IVA  03925081204

Simbolo COER 2021_07_12 600 - T.png

© 2021 COER - Consorzio Oleoturismo Emilia-Romagna

bottom of page